05/07/2022 Verbale di sorteggio
L'attività in materia di monitoraggio riguarda il controllo del rispetto della normativa vigente in materia di programmazione da parte delle emittenti locali e si attua attraverso il monitoraggio delle trasmissioni, la verifica del loro contenuto e l'eventuale avvio e istruzione dei procedimenti finalizzati alla sanzione delle violazioni.
Gli ambiti oggetto dell'attività di monitoraggio e vigilanza sono:
- Obblighi di programmazione, relativa al controllo del rispetto da parte delle emittenti di tutti gli obblighi cui esse sono soggette dalla normativa vigente in tema di programmazione anche in merito alla concessione governativa di cui sono titolari;
- Pubblicità, relativa al controllo del rispetto da parte delle emittenti della normativa in riferimento alla trasmissione dei messaggi pubblicitari con particolare attenzione all'affollamento, al posizionamento e ai divieti;
- Tutela dei minori e garanzie dell'utenza, relativa al rispetto da parte delle emittenti delle disposizioni legislative in materia e, nello specifico, dei codici dedicati (TV e Minori, Media e Sport e Rappresentazioni vicende giudiziarie);
- Rispetto del pluralismo socio-politico, relativo all'osservanza da parte delle emittenti dei principi generali posti a base dell'esercizio della comunicazione radiotelevisiva. Quest'area si suddivide in ulteriori due ambiti:
- il rispetto del pluralismo socio-culturale che prevede la presenza nella programmazione dei soggetti appartenenti a diverse correnti sociali, culturali, religiose e politiche;
- il rispetto del pluralismo politico-istituzionale che è specificatamente riferito ai soggetti politici e istituzionali regolato dalle disposizioni sulla cd par condicio.
Per maggiori informazioni scarica il Vademecum a cura del dell'Ufficio di Gabinetto dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Verbale sorteggio monitoraggio primo semestre 2021